Volevo provare ad usare lo sciroppo d'acero nel gelato, ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nessuna indicazione, al chè ho fatto delle prove, e questo è il risultato che volevo ottenere: cremoso!
Sconsiglio di usare solo lo sciroppo perchè vi ritroverete con un blocco di ghiaccio.
Altra cosa importate è di non omettere l'uovo perchè assieme alla panna da la giusta cremosità!!
Il gusto di questo gelato è piuttosto neutro, pertanto si abbina con tutto quello che volete..io qui per servirlo ci ho messo del caramello all'arancia regalatomi da una cara Amica.
Ingredienti:
200 gr latte parzialmente scremato
1 uovo
70 gr zucchero
70 gr
sciroppo d'acero
250 gr panna
Scaldare il latte a 80 gradi.
In un contenitore frullare con il mixer ad immersione l'uovo, con lo zucchero e lo sciroppo.
Sempre frullando versare il latte, fare raffreddare e porre in frigo 4 ore.
Riprendere il composto e unire la panna senza montarla, versare in gelatiera e avviare per circa 30 minuti.
Alcune informazioni sullo sciroppo d'acero, prese
qui:
Lo sciroppo d’acero si presenta come un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero (Acer saccharum) raccolta all’inizio della primavera in Canada e in alcune zone del New England.
La linfa dell’acero da cui si ricava lo sciroppo è costituita da saccarosio, acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e componenti fenoliche. Ed è proprio grazie a queste sostanze che svolge un’azione diuretica, antistipsi e snellente.
Oltre a favorire il dimagrimento, lo sciroppo d’acero ha grandi poteri emollienti, rinfrescanti, antiossidanti e rimineralizzanti. È utile in tutti i casi di gastrite, di costipazione intestinale, di colite spastica.
Lo sciroppo d’acero è fonte di nutrienti come vitamine e minerali importanti per la salute e per il funzionamento del metabolismo. Per esempio, possiede buone quantità di magnesio, potassio e acido folico, ma anche di sostanze antiossidanti che lo rendono anche una valida arma contro l’invecchiamento cellulare.
È l’alleato ideale per chi ha un sovrappeso di 2-5 chili. In particolare, agisce sull’adipe e sul gonfiore addominale. È quindi utile per eliminare la “pancetta” e ridurre il girovita. Adatto anche per chi è affetto da ritenzione idrica e cellulite. Puo essere usato anche solo come integratore depurativo.
Scegli uno sciroppo d’acero bio, così ti assicuri le sostanze attive per rimodellarti. In caso di diabete può essere utilizzato come dolcificante, ma con moderazione.